Cosa si può fare se ti regalano un bancale di cipolle? cipolle in agrodolce testate e riprovate fino ad arrivare alla ricetta finale perfetta!

Ingredienti per le cipolle in agrodolce

  • 1 kg di cipolle
  • 2 cucchiai di miele millefiori o acacia
  • 100 gr di zucchero di barbabietola
  • 100 ml di aceto di mele
  • sale
  • 2 cucchiaini di Nigella o Cumino Nero

Procedimento

Pelate le cipolle togliendo tutti gli strati più duri e tagliatele sottili. Potete usare una mandolina oppure se avete un buon robot da cucina che non rovina la materia prima. Io uso il mio Robot Magimix.

cipolle in agrodolce

Una volta tagliate mettetele direttamente nella pentola dove le cucinerete, possibilmente non in acciaio, quindi ghisa, antiaderente, ceramica, smalto vanno bene. Versate sopra nell’ordine: miele, zucchero, sale, nigella e poi cospargete con l’aceto di mele.

cipolle in agrodolce

Lasciate riposare in marinatura il più possibile da un minimo di 2 ore a un massimo di 12 ore. Più sta in marinatura, meno sarà il tempo di cottura di seguito.

Fate cuocere per circa un ora, deve risultare morbida la cipolla ma soda.

Preparate i vasi per la conservazione sterilizzandoli prima, mettete la cipolla e aggiungete abbastanza liquido da coprire. Chiudete i vasi e sterilizzateli a bagnomaria oppure nella vaporiera. Per tutte le modalità e indicazioni per la preparazione dei vasi seguite qui.

Se vi piace che sia più caramellata aggiungete più zucchero o più miele. Non serve aggiungere altro liquido nella cottura, perché la marinatura produce già molto liquido dalle cipolle stesse.

cipolle in agrodolce

Che cipolle usare? io la ricetta l’ho creata con delle cipolle dorate che mi erano state regalate, poi l’ho riprovata con le bianche e infine con le viola.

cipolle in agrodolce

Cambia si il gusto e anche un po’ la consistenza ma le conserva hanno questo di bello, che variano. Consiglio di consumare le cipolle in agrodolce almeno dopo un mese. Sono eccellenti come abbinamento con formaggi, bolliti, pesce, anche all’interno di un panino come farcitura.

Consigli

Io uso per le mie ricette lo Italia Zuccheri Nostrano Zucco Grezzo di Barbabietola, 100% Italiano, 750g, lo trovo molto più buono, ne serve molto meno e soprattutto sosteniamo la filiera corta.

La nigella o cumino nero, l’ho scoperto grazie ad un regalo e ho trovato che in questa ricetta sia la spezia perfetta.

Prediligo l’aceto di mele, perchè non ho una gran passione per l’aceto e trovo che quello di mele è meno invasivo, inoltre sfuma anche a fuoco basso.

Buon appetito!
Monica