Questo dessert alle fragole unisce i profumi naturali del mese di maggio e una dose di piacere data dalla pienezza del mascarpone.
È un dessert che potete preparare con anticipo, sia già composto che nelle tre preparazioni separate come vi suggerisco nei passaggi.
Gli ingredienti sono per circa quattro coppette da macedonia medie. Potete farne anche in più e mangiarlo i giorni successivi, se conservate bene la crema può durare 2-3 giorni in frigo.
I fiori selvatici sambuco e acacia, così come la menta le ho raccolte lungo il fiume, potete utilizzare se volete anche altri fiori eduli, come i fiori delle aromatiche. Potete utilizzare anche altre aromatiche come il basilico per condire le fragole.
Per le fragole
- 300 grammi di fragole fresche
- 2-3 ombrelline di fiore di sambuco
- 1 grappolino di fiori di acacia
- alcuni rametti di menta selvatica
Per la crema
- 200 grammi di mascarpone fresco
- 2 uova intere
- 200 grammi di zucchero di barbabietola
- 200 grammi di acqua
- la scorza di un limone
- 1 ombrellino di fiore di sambuco
Per la base biscotto
- 10 savoiardi
- 40 grammi di burro

Procedimento per il dessert alle fragole
Iniziate dalle fragole che suggerisco di preparare il giorno prima. Lavatele e tagliatele a pezzetti.
Sciacquate in una ciotola di acqua fredda i fiori di sambuco, acacia e la menta.
Togliete i fiori, solo la parte dei petali, le foglioline della menta e unitele alle fragole.
Mescolate e lasciate riposare in frigo in un contenitore ermetico.
Crema al mascarpone pastorizzata
In un pentolino mettete l’acqua e lo zucchero, aggiungete un ombrellino di fiore di sambuco.
Portate a bollore e lasciate sobbollire per 20 minuti.
Lasciatelo raffreddare fino a 90°.
In una ciotola montate le uova intere fino ad ottenere una schiuma chiara e densa. Aggiungete un po’ alla volta, sempre con le fruste accese, lo sciroppo filtrato. Montate fino a che si sarà incorporato tutto.
A questo punto aggiungete il mascarpone unendolo con una spatola un po’ alla volta, con il movimento dal basso all’alto. Mettete la crema in un contenitore e lasciate raffreddare. Quando sarà fredda potete metterla in una sac a poche e conservarla in frigo.
Base biscotto
Io ho utilizzato i savoiardi, ma se avete altri biscotti in casa potete utilizzare quelli.
Tritateli finemente e metteteli in una ciotola e unite il burro fuso.
Mettete nel fondo delle ciotole o bicchieri un cucchiaio di base biscotto.
Con il cucchiaio o la sac a poche una dose di crema e poi le fragole sopra.
Vi do un ulteriore dritta, quest’estate potrete farla con le pesche.
Consigli
Contenitori ermetici dove conservare le fragole.
Sac a poche in silicone ideale per creme.
Termometro da cucina per controllare lo sciroppo.