Se provate a cuocere le melanzane al forno non le farete più in nessun altro modo. Fra tutte le ricette provate per cuocere la mia verdura preferita, questa è una di quelle che amo di più. Si scopre l’essenza della polpa della melanzana, diventa così goduriosa, si può mangiare calda, ma anche fredda. Ne potete preparare anche una quantità abbondante che dura qualche giorno.

Sono davvero facili e veloci, vi do alcuni spunti anche sugli abbinamenti e su come utilizzarle poi.

Ingredienti per le melanzane al forno

  • melanzane di qualsiasi forma
  • sale grosso
  • olio d’oliva
  • erbe aromatiche
  • aglio

Procedimento

Per preparare le melanzane al forno gli ingredienti sono veramente pochissimi: melanzane, aglio, olio d’oliva, sale ed erbe aromatiche.

Lavate le melanzane, tagliate la parte estrema verde e potete decidere se farle intere nel caso per esempio delle lunghe se non sono molto grosse, consiglio però di bucarle con i rebbi di una forchetta. Potete tagliarle a metà anche le tonde, oppure le tagliate a spicchi che diviene una cottura più veloce.

Preparate la teglia del forno coperta con della carta da forno, oppure anche una pirofila. Disponete le melanzane appoggiandole dalla parte della buccia, o se sono intere le appoggiate. Cospargetele con del sale grosso, dei rametti di erbe aromatiche e dell’aglio in camicia schiacciato.

Infornare a forno già scaldato a 160° e lasciate cuocere fino a che la scorza è raggrinzita e la polpa è morbida. Se le mettete a spicchi, mezz’ora è sufficiente, se invece le fate intere ci vorranno 10 minutini in più.

Potete servirle così calde e morbide, perfette con del formaggio o anche qualche carne bianca tagliata fredda sottile.

Uno dei miei abbinamenti preferiti è con i pomodorini e della stracciatella o comunque della mozzarella, un filo d’olio e un pò di origano.

melanzane al forno
Consigli

Una volta cotte lasciatele raffreddare e le potete conservare in un contenitore ermetico in frigo, durano 3-4 giorni.

Io le metto ovunque, nell’insalata, se faccio delle piadine o dei panini e anche nella pasta fredda.

Questa secondo me con del formaggio brinato o magari dell’ottimo Parmigiano Reggiano, melanzana fredda e del basilico fresco è spettacolare.

Provate e fatemi sapere!

Love Melanzana ?

Monica