Il Metodo Tutti Possono Cucinare è un modo di approcciare alla cucina casalinga semplice ed efficace.

Il metodo è stato coniato nel 2015 da Monica Campaner e messo in pratica attraverso corsi di cucina in presenza, corsi di cucina on line, eventi, degustazioni, presentazioni di prodotti alimentari e attrezzature e la divulgazione di ricette e notizie.

In questi anni in un centinaio di edizioni di corsi con tematiche diverse, un migliaio ricette sono state proposte e messe in atto dai partecipanti con miglioramenti nel proprio approccio alla cucina.

Cos’è il metodo #tuttipossonocucinare

È un metodo, uno stile, una filosofia e una pratica dello stare in cucina, che nasce dalla Cucina Casalinga e analizza le necessità quotidiane delle persone.
Il pensiero fisso è che la cucina fa parte della quotidianità di ognuno, a prescindere dal nucleo familiare, dall’età, dal sesso e dal proprio credo.
Per questo è importante entrare in cucina con leggerezza, non come obbligo, ma con il desiderio di preparare del cibo buono, che faccia bene, che sia piacevole e che risponda anche al nostro essere.

Il metodo è flessibile perché si adatta alle proprie matrici, quelle che ognuno di noi ha impresse, spesso senza esserne coscienti, perché mangiamo ogni giorno e non è necessario fermarsi a studiare il perché scegliamo una cosa piuttosto che un’altra, ma lo facciamo.

Le matrici sono:

  • La famiglia che ha un valore fondamentale sul nostro primo contatto con le scelte e i gusti alimentari e sui modi di cucinare;
  • La cultura intesa come l’imprinting intellettuale che per ognuno di noi è diverso e definisce per esempio la curiosità verso cose nuove;
  • La geografia dove siamo nati, il continente, lo stato, la regione e anche il singolo paese lascia una traccia precisa sui nostri gusti, così come i viaggi e le esperienze in luoghi diversi che hanno modificato i nostri gusti;
  • L’etica che influisce sulle nostre scelte spesso di acquisto delle materie prime e nell’uso di esse;
  • Il piacere personale dato da un proprio gusto che si basa su consistenze e categorie di cibi, fra tutti dolce e salato;
  • Le relazioni sociali che determinano per esempio la condivisione, l’accoglienza, la generosità, l’abbondanza.

Da qui nasce una cucina che si fa contaminare senza riserve, anche dai tempi che cambiano, da nuove esigenze e dall’evoluzione naturale di un sistema.

Una cucina attenta all’etica, responsabile e sostenibile davvero.

Una cucina coinvolgente e adatta ai nuclei familiari diversi e adattabile ai cambiamenti.

È una cucina “conservatrice” ma in modo progressista, dove conservare è fondamentale ma usando nuovi strumenti.

È una cucina che cerca e racconta storie di prodotti unici, di persone, di strade e di luoghi.

Le basi del metodo #tuttipossonocucinare sono:

  • Semplicità
  • Conoscenza delle materie prime
  • Conoscenza delle tecniche di cottura e conservazione
  • Conoscenza degli strumenti
  • Economia della spesa
  • Riduzione degli sprechi
  • Attenzione alle stagioni
  • Organizzazione dei tempi
  • Riduzione dei prodotti alimentari processati
  • Creatività
  • Flessibilità nelle ricette

Da qui nasce:

TUTTI POSSONO CUCINARE L’ACCADEMIA DELLA CUCINA CASALINGA

A chi si rivolge:

  • chi ha appena messo su casa
  • chi in cucina non si sente a proprio agio
  • chi vuole imparare a cucinare
  • chi ha desiderio di cambiare stile in cucina
  • chi è curioso e vuole imparare cose nuove
  • chi desidera una cucina sostenibile ed etica
  • chi vuole essere felice in cucina
  • chi vuole far valere i propri talenti
  • chi vuole cucinare risparmiando e riducendo gli sprechi.

Per questo l’Accademia nasce in due formule:
lo spazio Accademia dove poter partecipare a corsi in presenza all’interno di una cucina di casa, dove sentirsi a proprio agio con strumenti e ingredienti;
l’Accademia on line con la possibilità di partecipare a video corsi con un abbonamento facile e accessibile a tutti.

Per poter applicare il Metodo in modo personalizzato si possono anche scegliere dei percorsi su misura che vengono calibrati sulle proprie esigenze.

Tutti Possono Cucinare non è un modo di dire è una questione di Metodo.

Parola di Monica