Inizia subito dopo Carnevale l’avvio della stagione della Focaccia casalinga di mia mamma.
Ora che ha imparato ad usare bene la tecnologia mi manda le foto della sua produzione, che come da tradizione spetta solo a lei. Ne produce in quantità perché vengono distribuite in famiglia, ad amici, ai vicini e a chi passa di là.

Stamattina sono andata a prendermi la mia e ho chiesto a mia mamma se mi dava la ricetta.
La risposta mi fa sempre sorridere: La ricetta è quella della Delia, ma con le mie modifiche, perché ognuno ci mette del suo nelle ricette, non si fanno mai come è scritto.

Avete capito da chi ho preso? quindi rispolveriamo il ricettario di casa, quello che ha ricette scritte da più mani e dove le ricette hanno un nome affiancato ad un nome proprio. Il nome di chi ha regalato la ricetta.

La ricetta nel ricettario

È sempre un tuffo aprire il ricettario di casa, dove le calligrafie si mescolano fra quella di mia mamma, la mia e quella di mia sorella. Insieme alle calligrafie si mescolano le macchie, anche queste raccontano un ricettario usato molte volte, appoggiato sopra il tavolo della cucina dove qualche schizzo arriva a macchiarlo, quasi a marchiarlo.

Questa ricetta è scritta con la mia calligrafia, riporta una ricetta della signora Delia, vicina di casa storica dei miei. Una di quelle con cui, oltre alle ricette, ci si scambiano gli assaggi. Perché così funziona in quel vicolo da sempre, dove ogni tanto si vede qualcuno passare con un piattino da portare ai vicini. Lo scambio di ricette è qualcosa che ha sempre tenuto legato le storie di famiglie, di vie, di contrade per questo ho questa passione per i ricettari di famiglia.

Focaccia Casalinga la ricetta

Ingredienti
  • 1 kg di farina 00
  • 5 uova di cui 4 intere e un tuorlo
  • 1/2 hg di lievito di birra
  • 250 gr di zucchero
  • 1 hg di burro
  • spumadoro
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 1/2 bicchiere di vino bianco

A questi vanno aggiunte le varianti di mia mamma

  • il succo di 2 arance
  • il succo di un limone
  • 1 bicchiere di vino frizzante
  • almeno un altro pezzo di burro (varia da 80 a 100 gr)
  • altri 500 gr di farina 00
focaccia casalinga

Procedimento

Impastare il lievito con mezzo bicchiere di latte e mezzo di acqua tiepida, aggiungere un po’ di farina sino a formare una pastella, poi lasciarlo riposare per 2 ore, in un posto caldo senza corrente d’aria.

Dopo 2 ore mettere 2 uova intere, 100 grammi di zucchero, 50 grammi di burro, impastare e lasciare riposare altre 2 ore.

Riprendere l’impasto e aggiungere tutto il resto degli ingredienti. Impastare molto bene con forza e formare le focacce che possono essere messe in stampi di carta, oppure lasciate basse.
Farle riposare altre 2 ore, prima di infornarle fare spennellarle con un albume e decorare con zucchero in granella. Mettere in forno iniziando a 100° e aumentare a 180° per 30-40 minuti.

Con questa dose e le aggiunte di mia mamma si fanno tre focacce da 750 grammi.

Note
A casa mia piace questa ricetta perché Fiore, mio papà, vuole tocciarla nel vino.
Lo Spumadoro è un’aroma inventato da Fraccaro proprio per le “fugasse”. Ha un aroma inconfondibile un misto di olii essenziali di agrumi.
Il problema della lievitazione, soprattutto in questa stagione in cui si tiene aperto e le temperature sono un po’ più bizzarre, mia mamma usa la stanza lavanderia dentro alla quale è proibito entrare.

Come potete constatare le ricette non hanno grandi descrizioni, come tutte le ricette casalinghe e trasmesse fra donne alle quali non serve dare molte spiegazioni.
C’è il senso pratico e poi il famoso “te fa a ocio” oppure “te vede ti”.

Consigli per gli acquisti qui:
Spumadoro Fraccaro
Stampi in carta da focaccia
Zucchero in granella