L’hummus è una salsa a base di ceci e tahina (condimento a base di sesamo) tipico del medioriente che viene solitamente abbinato a verdure crude e al pane pita. Nel tempo più volte ho sostituito i ceci con altri legumi e aggiungendo altri vegetali, da qui nasce l’Hummus di Carote e Fagioli alla Curcuma.
Questa versione è semplice da preparare e si può abbinare a moltissime verdure crude oppure a crostini con qualche giardiniera.
Ingredienti
- 2 carote
- 100 g di fagioli con la buccia morbida (bianchi o verdon)
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 limone q.b di sale
- q.b di olio extravergine d’oliva

Procedimento
Mettete in ammollo i fagioli in acqua fredda per 12 almeno 12 ore, io ho scelto un fagiolo bianco con la buccia sottile tipo cannellino, oppure è ottimo il Fagiolo Verdon che è tipico della zona dove vivo.
Qui ho scelto il fagiolo all’occhio anch’esso ha la buccia sottile.
Fate cuocere i fagioli in acqua salata con una foglia di alloro per circa 40 minuti, oppure in pentola a pressione per 10 minuti.
Scolate i fagioli conservando una tazza di acqua di cottura che potrà servirvi poi.
Lavate bene le carote, pelatele e tagliatele a dadini.
Cuocete le carote a vapore, oppure bollitele basta che siano belle al dente.
Inserite nel bicchiere del minipimer le carote cotte e i fagioli scolati.
Aggiungete l’aglio sbucciato e tolto il germe, il succo di limone e un cucchiaino di curcuma in polvere.
Mettete l’olio extravergine d’oliva versato a filo fino a che monta.
Frullate fino a ottenere una crema densa e omogenea, aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio di acqua di cottura o dei fagioli o delle carote al posto dell’olio extravergine d’oliva.
Aggiustate di sale e unite una bella macinata di pepe.
Servite l’hummus con delle verdure crude croccanti come sedano, carote e finocchio, puntarelle o carciofi.
Può durare in frigo qualche giorno, tenendola ben coperta con un filo d’olio.
