Qualche giorno fa ho scritto un post sui social in cui lanciavo una campagna a favore de La Verza.
La cosa è nata perché trovo che stiamo assumendo o meglio, oramai fanno parte della pratica, delle abitudini che non facilitano il consumo di alcuni prodotti di stagione, modificano il sistema di consumo degli stessi e spesso a sfavore anche dei produttori locali. Queste abitudini non agevolano le coltivazioni dei piccoli produttori, ma invece incentivano il trasporto a lungo raggio per ricevere merce che viene da altrove percorrendo chilometri.

Prima cosa stiamo saltando velocemente ogni tempo, accelerando e anticipando, come se già non lo facesse il clima, in modo illogico i tempi. A settembre vogliamo il radicchio di Treviso a dicembre le zucchine, a marzo i pomodori, a luglio la zucca. Ma non funziona così, i tempi della natura e delle stagioni vanno rispettati perché ciò ci insegna a consumare quello che fa bene al nostro corpo e anche a scoprire dei vegetali che sembrano un po’ “vintage”.

La verza è uno di questi, un ortaggio così povero, così abbandonato, così poco di moda, eppure ha un sacco di proprietà e soprattutto si può fare in molti modi.

Così ho deciso di farla in quattro versioni diverse e di regalarvi delle ricette per incentivarvi al consumo.

I benefici de La Verza

Oltre ad essere molto versatile nelle preparazioni, ha un sacco di benefici per il nostro corpo.
È composta per lo più di acqua e questo lo rende un vegetale che può essere consumato ampiamente, chiaro se non aggiungiamo molti grassi e condimenti, ma si può fare in modo semplice preservando il suo gusto e le sue proprietà.

Contieme molti sali minerali, fra cui potassio e fosforo che fanno molto bene al nostro organismo.

Contiene il sulforafano che è una sostanza antitumorale, capace quindi di inibire lo sviluppo delle cellule tumorali.

Contiene il triptofano che è una proteina che alimenta la serotonina, anche chiamata ormone della felicità.

Inoltre fa bene all’intestino ed è diuretica. Si ha anche delle contorindicazioni, ma io non sono un medico che può dirvi se fa bene o male.

Segnalo che nelle antiche pratiche, la verza veniva usata anche per calmare i dolori e il decotto contro la bronchite.

La stagione de La Verza

Le verze sono un ortaggio che matura con il freddo, cioè la brina, il ghiaccio della notte, le rende più morbide e le matura. Il cuore diventa più bianco con il freddo, croccante e allo stesso tempo più tenero.
Da dicembre in poi la verza è perfetta e ora che siamo a febbraio ne possiamo ancora godere ampiamente in attesa della primavera, nutrendo il nostro corpo e preparandolo alla nuova stagione in arrivo.

Ricette con La Verza

Vi ho preparato quattro ricette semplici, facili e creative da preparare con la verza, così che risulti meno noiosa e molto invitante. Con una verza ho fatto quattro preparazioni più una. Con una verza bella grande, si può sfamare una famiglia di quattro persone tranquillamente. Quindi è anche economicamente sostenibile.

Chips di verza

La prima ricetta si può preparare sfruttando le foglie più esterne quelle più coriacee, creando facilmente delle chips di verza, molto molto stuzzicanti e invitati.

Involtini di verza

Seconda ricetta sono degli involtini di verza con la carne. In questo caso io ho usato della carne avanzata e l’ho tritata, ma potete fare il ripieno anche con del pesce o formaggio e pane grattugiato.

Io li ho cotti al forno con aggiunta di vapore, direi che la cottura a vapore è perfetta.

Verza marinata

Il cuore della verza, la parte più bianca e morbida ho deciso di marinarla come faccio con il cavolo capuccio e di consumarla cruda. È ottima da abbianre anche a degli insaccati, oppure con pesce e carne. Io devo dire che ne sono dipendente.

Verza alla tedesca

Ricetta che mi ha suggerito Daniela attraverso la community #tuttipossonocucinare e io ho preso il suggeirmento. Verza, mele, cipolla e aceto stufata a fuoco lento, solo un po’ di olio, sale, pepe. L’ho fatta alla fine così ho usato anche tutti gli scarti delle altre preparazioni.

Devo dire eccezzionale.

Non si butta niente.

Con le parti più dure della verza si può fare un brodo, ottimo per farci un risotto o per cuocere dei legumi. Oppure si possono fare dei pezzi più piccoli e usarli per il minestrone.

Ecco tutte le mie proposte e so che ne avrete altre, se andate nei link di ogni ricetta, naturalmente le trovate più dettagliate e precise.

W La Verza!

Monica